Tiramisù alla Nutella



Il tiramisù alla Nutella è una versione ancora più golosa del classico tiramisù, pensata per chi ama il sapore intenso del cioccolato e della crema di nocciole. Questo dessert unisce la cremosità del mascarpone con la dolcezza e la profondità di gusto della Nutella, creando una combinazione irresistibile per grandi e piccini. Perfetto per le occasioni speciali, il tiramisù alla Nutella è il dolce ideale per sorprendere i tuoi ospiti o per coccolarti con qualcosa di veramente indulgente.

Ingredienti:

Per preparare il tiramisù alla Nutella, avrai bisogno dei seguenti ingredienti:

  • 500 g di mascarpone
  • 4 uova fresche
  • 100 g di zucchero
  • 300 g di savoiardi
  • 300 ml di caffè espresso freddo
  • 200 g di Nutella
  • 50 ml di panna fresca liquida (opzionale, per rendere la Nutella più cremosa)
  • Cacao amaro per spolverare
  • Scaglie di cioccolato fondente o nocciole tritate per decorare

Preparazione passo per passo:

1. Ammorbidire la Nutella

Se la Nutella è troppo densa, puoi scioglierla leggermente a bagnomaria o nel microonde per qualche secondo. Per renderla più cremosa e facile da mescolare con la crema di mascarpone, puoi aggiungere un po' di panna fresca liquida e mescolare fino a ottenere una consistenza liscia e morbida. Metti la Nutella ammorbidita da parte.

2. Preparare la crema al mascarpone

Separa i tuorli dagli albumi. In una ciotola capiente, monta i tuorli con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. Aggiungi il mascarpone e mescola delicatamente fino a ottenere una crema liscia. A questo punto, incorpora circa metà della Nutella alla crema di mascarpone e mescola fino a ottenere un composto omogeneo.

3. Montare gli albumi

In una seconda ciotola, monta gli albumi a neve ferma con un pizzico di sale. Gli albumi montati renderanno la crema più soffice e leggera. Incorpora gli albumi alla crema di mascarpone e Nutella, mescolando delicatamente dal basso verso l’alto per non smontare il composto.

4. Inzuppare i savoiardi

Prepara il caffè espresso e lascialo raffreddare completamente. Inzuppa i savoiardi nel caffè per pochi secondi, facendo attenzione a non inzupparli troppo per mantenere la giusta consistenza. Disponi uno strato di savoiardi inzuppati sul fondo di una teglia.

5. Assemblare il tiramisù

Dopo aver sistemato uno strato di savoiardi inzuppati, stendi uno strato di crema al mascarpone e Nutella. Poi, distribuisci sulla crema qualche cucchiaio di Nutella ammorbidita, creando delle leggere striature per esaltare il sapore del cioccolato. Ripeti l'operazione con un altro strato di savoiardi e crema, fino a esaurire gli ingredienti. L’ultimo strato dovrà essere di crema.

6. Decorare il tiramisù

Per la decorazione finale, spolvera la superficie con cacao amaro per bilanciare la dolcezza della Nutella. Aggiungi qualche scaglia di cioccolato fondente o delle nocciole tritate per un tocco croccante. Questi elementi decorativi non solo arricchiscono il dolce visivamente, ma aggiungono anche una piacevole nota di consistenza.

7. Riposo in frigorifero

Copri il tiramisù con pellicola trasparente e lascialo riposare in frigorifero per almeno 4 ore, o meglio ancora, tutta la notte. Il riposo è fondamentale per far amalgamare i sapori e permettere al dolce di raggiungere la consistenza perfetta.

Consigli utili:

  • Nutella più fluida: Se desideri una Nutella ancora più fluida da mescolare nella crema o da aggiungere a strati, puoi scioglierla con un po' di latte caldo fino a ottenere la consistenza desiderata.

  • Varianti del caffè: Per un sapore più intenso, puoi aggiungere un po' di liquore al caffè alla bagna. Se preferisci una versione analcolica per i bambini, puoi sostituire il caffè con del latte al cioccolato.

  • Crema al mascarpone senza uova: Se preferisci evitare le uova, puoi preparare una crema di mascarpone e panna montata, eliminando completamente i tuorli e gli albumi. Monta la panna e incorporala al mascarpone con movimenti delicati.

Varianti del tiramisù alla Nutella:

Per rendere il dessert ancora più ricco, puoi aggiungere uno strato di panna montata tra gli strati di savoiardi e crema, creando un effetto ancora più soffice. Un’altra idea è quella di aggiungere delle nocciole tostate tritate tra gli strati per un tocco croccante e un sapore che ricorda il gusto della Nutella.

Un'altra variante interessante è quella di sostituire i savoiardi con dei biscotti al cioccolato inzuppati leggermente nel caffè, per un dessert ancora più cioccolatoso e intenso.

Conservazione:

Il tiramisù alla Nutella si conserva in frigorifero per 2-3 giorni. Assicurati di coprirlo bene con pellicola trasparente per evitare che assorba odori indesiderati. Se desideri prepararlo in anticipo, puoi congelarlo e scongelarlo qualche ora prima di servirlo, mantenendo così la freschezza.

Conclusione:

Il tiramisù alla Nutella è una variante irresistibile del classico tiramisù, perfetta per chi ama i dolci al cioccolato e i sapori ricchi. La combinazione della crema di mascarpone con la dolcezza della Nutella crea un dolce cremoso e avvolgente che conquisterà ogni palato. Personalizza la ricetta con le tue decorazioni e aggiunte preferite per renderla ancora più speciale!